Spesso queste due materie vengono confuse, invece, dovrebbero essere complementari al servizio di chi vuole raggiungere un’obiettivo di carattere imprenditoriale, associazionistico ma, in taluni casi, anche personali.
Marketing è strategia, è visione, è capacità di “leggere” un mercato affinché chi vi si approccia lo possa fare nelle condizioni migliori.
La comunicazione, invece, determina il “come” io posso stare sul mercato attraverso lo studio e l’utilizzo degli strumenti che ritengo più efficaci per diventare “visibile”.
Le due materie esprimono il massimo quando si integrano; se immaginiamo il posizionamento di un prodotto su un nuovo mercato il marketing dovrà analizzare e poi proporre le soluzioni migliori affinché il prodotto incontri l’esigenza del target di riferimento; la comunicazione è determinante affinché quel prodotto arrivi nel miglior modo possibile al target.
Il marketing si occupa del prezzo, della concorrenza, dei canali di vendita, delle attività promozionali, la comunicazione si occupa dell’immagine utilizzando creatività e studio dei materiai affinché si possano sfruttare al meglio tutti gli strumenti on line (web) e offline (campagne pubblicitarie tradizionali) per dare valore aggiunto.
Non sempre queste differenze sono chiare e questa confusione porta ad errori che, ad esempio per le aziende, determinano dispendio di tempo e di risorse economiche.
Guarda il video sul nostro canale YouTube.